Presbiopia

Soluzioni su misura per ritrovare la chiarezza nella visione da vicino

Che cos'è la Presbiopia?

La presbiopia è la perdita progressiva della capacità di mettere a fuoco oggetti ad una distanza ravvicinata (circa 30-50 cm) a partire dai 40 anni.

Qual è la causa e come si manifesta?

La messa a fuoco delle immagini sulla retina è assicurata dall’insieme di due lenti naturali, la cornea (situata sulla superficie oculare) ed il cristallino. Il cristallino è una struttura trasparente che ha, grazie all’azione del muscolo ciliare, un’elasticità tale da permettere la messa a fuoco “automatica ed istantanea” degli oggetti a varie distanze. Questa elasticità si perde con il passare degli anni con conseguente perdita della capacità di messa a fuoco degli oggetti da vicino, dovendo così utilizzare gli occhiali per leggere e per il pc. La presbiopia è una conseguenza del processo d’invecchiamento e per questo motivo non si può prevenire.

Middle-aged Man Lifting Glasses to Read a Letter

Trattamento della presbiopia

La presbiopia si può correggere con occhiali, sia bifocali che multifocali se il paziente presenta anche altri difetti associati; questo implica una dipendenza all’occhiale per molte attività della vita quotidiana. 

Optometrist using phoropter for eyesight testing

Correggere la presbiopia con l'intervento

LASER MONOVISIONE

Si tratta dello stesso trattamento di superficie (LASIK/PRK) che si utilizza per correggere anche la miopia, ipermetropia ed astigmatismo. L’occhio dominante viene corretto totalmente per poter vedere bene da lontano mentre l’altro occhio avrà un residuo da sfruttare per leggere; questa tecnica permette di avere una maggiore profondità di campo che permette la messa a fuoco degli oggetti a varie distanze.

LENTI INTRAOCULARI MULTIFOCALI

Questa tecnica prevede la sostituzione del cristallino naturale permettendo di avere migliori risultati refrattivi e in modo definitivo poiché si tratta il problema che è alla base del funzionamento del cristallino.
Il cristallino naturale viene sostituito con una lente artificiale multifocale che permette di correggere totalmente anche il difetto visivo da lontano, oltre alla presbiopia. Esistono diversi tipi di lenti intraoculari multifocali, sarà il medico oculista a determinare quale tecnica può essere più appropriata ed indicata per ciascun paziente, personalizzando il trattamento in base alle caratteristiche anatomo-funzionali dell’occhio, valutando accuratamente il suo stile di vita, l’attività lavorativa e considerando anche le singole esigenze personali.

Correzione della Presbiopia con PresbyMAX®

Cos’è PresbyMAX®?

PresbyMAX® è una procedura laser minimamente invasiva sviluppata da SCHWIND eye-tech-solutions, eseguita con il sistema laser ad eccimeri SCHWIND AMARIS. Questa tecnica consente di rimodellare la cornea per ripristinare una visione nitida sia da vicino che da lontano, riducendo o eliminando la dipendenza dagli occhiali.

Come funziona il trattamento
Il trattamento PresbyMAX® prevede l’utilizzo di impulsi laser per modellare con precisione la cornea:

  • Zona centrale: ottimizzata per la visione da vicino.
  • Zona periferica: configurata per la visione da lontano.

 

Questo approccio crea una cornea multifocale, permettendo all’occhio di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze.

Richiedi un appuntamento

Seleziona la clinica più vicina a te

Contatti telefonici

Compila il modulo

Non esitare a contattarci per qualsiasi richiesta, ti risponderemo quanto prima.

Essien eye Care

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

social media